Accordo di Programma
ACCORDO DI PROGRAMMA 2014 Rinnovo dell’Accordo di Programma per l’Integrazione Scolastica delle persone con Disabilità (L.
ACCORDO DI PROGRAMMA 2014 Rinnovo dell’Accordo di Programma per l’Integrazione Scolastica delle persone con Disabilità (L.
Archivio Dati integrazione scolastica 2013-2014 Decreto istitutivo del Gruppo di Lavoro Provinciale Interistituzionale per il rinnovo dell’Accordo di Programma 2013/14 Richiesta colloqui NPI Belluno – moduli e tempistica per l’a.
Inserimento dei bambini/ragazzi stranieri di recente arrivo L’alunno straniero non rappresenta di per sé un “problema” per la scuola.
Classi e alunni “fragili” Il benessere complessivo del bambino e del ragazzo è una componente decisiva del suo successo scolastico.
Condizioni familiari carenti Alcune delle situazioni di disagio rilevate dagli insegnanti sono riconducibili a situazioni di sofferenza del bambino legate all’ambiente socio-familiare.
Sospetti di trascuratezza o reati contro il minore Parlare di maltrattamento ai danni di minori non è facile e ancor meno lo è definire che cosa sia riconducibile a questa categoria, considerato che la violenza sui bambini è un argomento complesso e di difficile definizione, anche a causa del coinvolgimento emotivo che produce negli adulti che si confrontano con queste situazioni.
Conflitti, aggressività, “bullismo”, scarsa disciplina In questo scenario si raggruppano i problemi probabilmente più comuni che gli insegnanti affrontano nelle classi: quelli legati all’irrequietezza degli alunni, alla difficoltà di mantenere una certa disciplina nella classe.
Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.
Docenti referenti per il disagio scolastico nelle scuole Elenco referenti anno 2012/13 Incontro con i docenti referenti per il disagio scolastico – 30 ott.
Formazione per i docenti e i Dirigenti Scolastici Materiali del corso “Educare alle relazioni” con il prof.