Formazione e aggiornamento
- AID Treviso: formazione gratuita DSA 22 SETT e dal 2-7 OTT Settimana Nazionale Dislessia – Calendario 2023
- Progetto leggiAMOci – proposta di formazione per docenti di scuola secondaria di primo grado
- Etica vs estetica nel cinema – incontri per studenti e corso di formazione per docenti con Mario Guidorizzi – 18 e 19 aprile 2023
- Calendario formazione protocollo PCTO per alunni con disabilità “Uno sguardo oltre la scuola 2”. 28 marzo e 3 aprile 2023 (ANNULLA E SOSTITUISCE COMUNICAZIONE PRECEDENTE STESSO OGGETTO PROT. 1056 DATA ODIERNA)
- Prot. 42 – Cicli di incontri di formazione rivolti agli insegnanti 2023 AVIS VENETO
- Progetto di ricerca Università di Exeter (UK): “La fede nella Provvidenza come esperienza quotidiana ne I Promessi Sposi”
- FORMAZIONE DOCENTI filone di educazione civica – 8-17 marzo 2023 – Geografie di guerra e di pace.
- Ciclo di webinar di formazione sui PCTO a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – a.s. 2022/2023
- Seminario di formazione gratuita Trinity college London
- Formazione docenti nell’ambito del Progetto “STEAM col FutureLab Marconi” Corso di formazione residenziale a Bruxelles. Individuazione docenti.
- Educazione civica – sviluppo sostenibile – conseguenze cambiamenti climatici- corso formazione per docenti e incontro per studenti con il prof. Mauro Varotto – 19 e 20 gennaio 2023
- Iscrizioni ai percorsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) per il conseguimento di qualifiche professionali per l’anno formativo 2023/2024
- Corso MCE matematica
- Corsi di formazione sull’insegnamento delle discipline STEAM con l’utilizzo delle tecnologie digitali a.s. 2022-2023
- Incontri di formazione su Strumenti di supporto e strategie: dai software compensativi specifici per I DSA ai servizi in cloud per una didattica inclusiva
- URGENTE – I media: più risorsa e meno rischio… specialmente al femminile– incontro con il prof. Michele Marangi – 25 novembre 2022 – incontri solo online
- Percorso di formazione e periodo annuale di prova del personale docente ed educativo. 1. Il modello formativo ministeriale. 2. Il modello formativo regionale. 3. Precisazioni e indicazioni operative.
- Educazione civica – Migrazioni e Organizzazioni Internazionali nell’epoca del Caos – corso formazione per docenti e incontro per studenti con Maurizio Malogioglio – 1 e 2 dicembre 2022
- Corso di sensibilizzazione per personale docente di ruolo su “L’alunno sordo e con altre disabilità: risorse, esigenze e buone prassi”
- AID RO: 10 Novembre L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO
- Trinity Meets Veneto – Padova 23 novembre 2022
- Formazione on line gratuita “Percorsi educativi per alunni con autismo dai 3 ai 14 anni” – iscrizioni entro il 19.11.2022
- TRAMISSIONE DELLA NOTA 23872 del 31/10/2022 avente ad oggetto: “Incontro di formazione e approfondimento con le Associazioni professionali dei Pedagogisti e degli Educatori”
- Progetto leggiAMOci – proposta di formazione per docenti di scuola secondaria di primo grado
- Corso Help: corso di formazione per i docenti di sostegno non specializzati a.s. 2022-2023 – Calendario
- “JOY OF MOVING”, metodo innovativo per lo sviluppo interconnesso fisico- motorio, cognitivo e socio emozionale del bambino nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria – Percorso a.s.2022/23
- Per fortuna siamo tutti genitori imperfetti. Incontro con le famiglie 4.11 – ADOLESCENTI: IDENTITÀ DI GENERE E SESSUALITÀ
- FAMI 1597: “INCLUSIONE NELLA SCUOLA DI TUTTI” – SEMINARIO REGIONALE 13 OTTOBRE 2022
- Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e inclusione scolastica – Ciclo di seminari di formazione regionale – ottobre/novembre 2022
- Programma delle Scuole in Rete per un Mondo di Solidarietà e Pace a.s. 2022-2023 – proposte per l’Educazione Civica per studenti e proposte di formazione per docenti
- Agli uffici provinciali del Piemonte. Corso di formazione e aggiornamento 2022 per il personale scolastico
- Iscrizione al Progetto Combo RoboSpazio di Fondazione Agnelli
- Trasmissione: nota DRVE prot. n. 18374 del 29.08.2022- Proposta di formazione sull’autobiografia linguistica
- Formazione del personale docente ai fini dell’inclusione degli alunni con disabilità, ai sensi del D.M. 21 giugno 2021, n. 188. Attività di monitoraggio
- Proposte per la formazione dei docenti – 5–6–7 settembre 2022
- Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica LabCom, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia -proposte formative per l’A.S 2022-23
- Progetto Erasmus+ Green S.E.E.D.S. – N° 2019-1-IT02-KA201-062254 – CUP C15E19000110006 – Evento Moltiplicatore a Venezia – 7 luglio 2022
- Formazione docenti – Insegnamento linguistico e BES(DSA) – Masterclass DEAL 2022 Università Ca’ Foscari Venezia
Ultimo aggiornamento
29 Ottobre 2021, 08:48